Spesso mi succede di essere scambiata per una ceretta, perlomeno fino a quando la persona non vede e sente la differenza sulla propria pelle.
Beh, io non sono proprio una ceretta.
L’unica cosa che abbiamo in comune è che sia io che la ceretta rimuoviamo il pelo dalla radice (al contrario del rasoio o delle creme depilatorie che rimuovono solo la parte visibile del pelo).
Quindi si parla di depilazione con la ceretta, o con la pasta di zucchero, ma il termine più corretto sarebbe epilazione, come quando si legge epilazione con il laser o luce pulsata.
Sì, c’è un po’ di confusione tra questi due termini, epilazione e depilazione.
Depilazione ed epilazione
La parola depilazione indica la generica riduzione dei peli del corpo, per lo più a scopo estetico.
Il rasoio, le creme depilatorie, la ceretta, la pasta di zucchero, il laser, la luce pulsata sono tutti metodi di depilazione.
Quando però la tecnica include la rimozione della radice del pelo, allora il termine più preciso diventa epilazione.
Quindi con il rasoio non è epilazione, perché viene rimosso solo la parte visibile del fusto del pelo.
Ceretta, pasta di zucchero, laser sono invece tecniche di epilazione, perché anche la parte non visibile del pelo, la radice, viene rimossa.
Depilazione indica la rimozione generica del pelo.
L’epilazione è la rimozione completa del pelo e include la parte non visibile del pelo.

Depilazione indica la rimozione generica del pelo.
L’epilazione è la rimozione del pelo e include la parte non visibile del pelo.
Composizione chimica
Adesso andiamo a vedere le differenze tra me e la cera depilatoria.
Prima di tutto io sono molto più naturale della cera, contengo solo acqua e zucchero.
Non ho bisogno di additivi chimici, lo zucchero è già un ottimo conservante.
Anche quando mi aggiungono altre sostanze, per esempio limone, olio di argan, calendola, rimango sempre naturale e organica.
Le cere non sono naturali e contengono quasi sempre additivi chimici che possono irritare le pelli più sensibili.
Differenze tra pasta di zucchero e ceretta
La tecnica di epilazione con la pasta di zucchero
La maggiore differenza tra HappyDepil e la ceretta è nell’applicazione.
Vuoi saper come mi presento quando lavoro?
Immaginati una pallina di miele, un po’ più consistente, nella mano all’estetista.
Sono più o meno alla stessa temperatura del tuo corpo, non scotto.
Adesso l’estetista mi stende manualmente sulla pelle in direzione opposta alla crescita dei peli.
Poi mi rimuove nella stessa direzione in cui il pelo cresce, senza nessuno strappo.
In questo modo rimuovo i peli.
L’aspetto più piacevole è che sono incollata solo ai peli e non alla pelle.
Infatti non irrito e non infiammo la tua pelle.
Anzi la ripulisco dalle cellule morte e la rendo più morbida e luminosa, come quando fai un peeling.
Sono così delicata che se serve posso ripassare nella stessa area del corpo altre volte senza mai danneggiarla.
Non ci sono peli spezzati.
La tecnica di epilazione con la ceretta
L’estetista tiene la ceretta in un fornello e quando è ben calda la spalma sulla pelle con una spatola.
Poi applica una striscia di tessuto e la strappa via.
Lo strappo deve essere rapido e deciso, in direzione contraria alla crescita dei peli.
Subito dopo lo strappo la pelle appare visibilmente irritata e segnata.
Ci sono segni, gonfiori, puntini, a volte lividi.
Non potrebbe essere diversamente perché la ceretta si era incollata anche alla pelle, non solo ai peli.
Se poi guardi bene ci sono dei peli che non sono stati rimossi, ma si sono solo spezzati.
Però non puoi ripassare l’area, perché sarebbe una tortura, aggiungeresti dolore e altra irritazione perchè la pelle è già troppo infiammata.
La differenza tra pasta di zucchero e ceretta è nella direzione della rimozione dei peli e nell’assenza dello strappo.
Conclusione
Posso sembrare una normale ceretta.
Ma appena mi provi, scopri che siamo completamente differenti.
Io sono quella buona e coccolosa, con te e la tua pelle.
La ceretta invece è, per me, una sorta di tortura.
Sopratutto nelle zone del corpo più intime e sensibili.